14 Febbraio 2025 | news

La Dichiarazione di Successione - Novità 2025

#Successioni #dichiarazioni
Condividi

L’imposta di successione nel 2025 - Provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 13 febbraio 2025

Con il Provvedimento del 13 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate completa l’aggiornamento del nuovo modello telematico per successione in attuazione del decreto legislativo del 18 settembre 2024, n. 139.

In sintesi vediamo cosa cambia dal 2025 e quali sono le principali novità per il contribuente


📌 Principale novità dal 2025

  • L’imposta di successione va in autoliquidazione:
    Da gennaio 2025, anche questa imposta (oltre a quelle ipotecaria e catastale) deve essere calcolata e versata direttamente dal contribuente, non più dall’Agenzia delle Entrate.

⚙️ Come funziona ora

  • Il contribuente deve calcolare da solo l’imposta, tenendo conto di:
    • Grado di parentela
    • Franchigie
    • Aliquote

💰 Franchigie e aliquote (invariate)

  • 1.000.000 € per figli, genitori e coniuge
  • 100.000 € per fratelli
  • 1.500.000 € per eredi con grave disabilità (Legge 104)
  • L’imposta si applica solo oltre queste soglie.
    Le imposte ipotecaria e catastale si pagano sempre in presenza di immobili.

📅 Applicazione

  • Si applica solo alle successioni aperte dal 1° gennaio 2025 in poi.
  • Per successioni precedenti resta in vigore il vecchio sistema: l’imposta veniva calcolata e comunicata successivamente dall’Agenzia delle Entrate.

🔄 Cosa succede se sbagli nei calcoli?

  • L’Agenzia controllerà i calcoli fatti.
  • In caso di errore:
    • Se si è pagato di meno, si richiederà l’integrazione.
    • Se si è pagato di più, dovrebbe avvenire il rimborso (anche se ancora da verificare nei fatti).

📋 Altre novità correlate

  • Giovani under 26: possono chiedere svincolo delle liquidità bancarie/postali prima della successione, per pagare le imposte.
  • Tassa ipotecaria aumentata:
    • 120 € (con voltura automatica)
    • 65 € (senza voltura automatica)
  • Eliminati i tributi speciali per diritti d’ufficio (30,99 € non più dovuti).
  • Attestazione successione: ora costa 48 € fissi (16 € tributo + 32 € bollo), indipendentemente dal numero di pagine.

📖 Riferimento normativo

  • Decreto legislativo n. 139 del 18/09/2024

 


Seguici su